In presenza di una causa di estinzione del reato il giudice è legittimato a pronunciare sentenza di assoluzione soltanto nei casi in cui le circostanze idonee ad escludere l’esistenza del fatto, la commissione del medesimo da parte dell’imputato e la sua rilevanza penale emergano dagli atti in modo assolutamente non contestabile
Giorno: 17 luglio 2018
Anche il giudice dell’esecuzione può porre rimedio all’irrogazione di una pena illegale
Anche il giudice dell’esecuzione può porre rimedio all’irrogazione di una pena illegale
Il sentimento di grave inimicizia, per essere pregiudizievole, deve essere reciproco, deve nascere o essere ricambiato anche dall’altra parte, e deve trarre origine da rapporti di carattere privato, estranei al processo e non originanti da normali dinamiche attinenti allo svolgimento del rapporto processuale.
Il sentimento di grave inimicizia, per essere pregiudizievole, deve essere reciproco, deve nascere o essere ricambiato anche dall’altra parte, e deve trarre origine da rapporti di carattere privato, estranei al processo e non originanti da normali dinamiche attinenti allo svolgimento del rapporto processuale.
In tema di concordato fiscale biennale (dl 269/03) la soglia prevista dalla norma (comma 8 bis) al di sotto della quale sono preclusi gli atti di accertamento, va riferita al reddito che può essere “verificato” in basi ai poteri non preclusi.
In tema di concordato fiscale biennale (dl 269/03) la soglia prevista dalla norma (comma 8 bis) al di sotto della quale sono preclusi gli atti di accertamento, va riferita al reddito che può essere “verificato” in basi ai poteri non preclusi.
Qualora nel corso del giudizio di merito vengano espletate piu’ consulenze tecniche, in tempi diversi e con difformi soluzioni prospettate
Qualora nel corso del giudizio di merito vengano espletate piu’ consulenze tecniche, in tempi diversi e con difformi soluzioni prospettate
Il quadro indiziario dell’infiltrazione mafiosa posto a base dell’informativa deve dar conto in modo organico e coerente, ancorché sintetico, di quei fatti sulla base della regola causale del “più probabile che non”
Il quadro indiziario dell’infiltrazione mafiosa posto a base dell’informativa deve dar conto in modo organico e coerente, ancorché sintetico, di quei fatti sulla base della regola causale del “più probabile che non”
La società che gestisce la contabilità di una Srl paga i danni per l’omessa richiesta di condono tombale.
La società che gestisce la contabilità di una Srl paga i danni per l’omessa richiesta di condono tombale.
Corte di Cassazione, sezione prima penale, Sentenza 1 giugno 2018, n. 24840.
Corte di Cassazione, sezione prima penale, Sentenza 1 giugno 2018, n. 24840.
L’inerenza dei costi va parametrata alle regole di mercato: sono inerenti anche i costi che riguardano atti di impresa che si collocano in un nesso di “programmatica, futura o potenziale proiezione normale dell’attività stessa”.
L’inerenza dei costi va parametrata alle regole di mercato: sono inerenti anche i costi che riguardano atti di impresa che si collocano in un nesso di “programmatica, futura o potenziale proiezione normale dell’attività stessa”.
In tema di danni da emotrasfusione, il rifiuto opposto dalla P.A. all’istanza di transazione del danneggiato non incide sul diritto soggettivo al risarcimento
In tema di danni da emotrasfusione, il rifiuto opposto dalla P.A. all’istanza di transazione del danneggiato non incide sul diritto soggettivo al risarcimento