Consiglio di Stato, sezione quarta, Sentenza 12 novembre 2018, n. 6338. La massima estrapolata: Il parere della Commissione edilizia non è obbligatorio ai fini della definizione delle domande di condono edilizio. Sentenza 12 novembre 2018, n. 6338 Data udienza 12 giugno 2018 REPUBBLICA ITALIANAIN NOME DEL POPOLO ITALIANOIl Consiglio di Statoin sede giurisdizionale Sezione Quarta ha … Leggi tutto Commisisone edilizia ed il parere nell’ambito della difinizione del Condono edilizio
Giorno: 18 dicembre 2018
Favor rei e la data di decorrenza del termine di prescrizione
Corte di Cassazione, sezione seconda penale, Sentenza 22 ottobre 2018, n. 48058. La massima estrapolata: Il principio del “favor rei”, per cui, nel dubbio sulla data di decorrenza del termine di prescrizione, il momento iniziale va fissato in modo che risulti piu’ favorevole all’imputato, va applicato solo in caso di incertezza assoluta sulla data di commissione … Leggi tutto Favor rei e la data di decorrenza del termine di prescrizione
Detenzione e porto in luogo pubblico di arma clandestina
Corte di Cassazione, sezione prima penale, Sentenza 22 ottobre 2018, n. 48026. La massima estrapolata: I reati di detenzione e porto in luogo pubblico o aperto al pubblico di un’arma clandestina – in virtu’ dell’operativita’ del principio di specialita’ – non possono concorrere, rispettivamente, con i reati di detenzione e porto illegale, in luogo pubblico o … Leggi tutto Detenzione e porto in luogo pubblico di arma clandestina
Concessione edilizia
Consiglio di Stato, sezione sesta, Sentenza 9 novembre 2018, n. 6327. La massima estrapolata: Non è di per sé vietato, anzi è ammissibile, inserire nella concessione edilizia, in via generale ed in mancanza di specifiche disposizioni di legge contrarie, prescrizioni a tutela sia dell’ambiente, sia del tessuto e del decoro abitativo. In particolare, il Comune, … Leggi tutto Concessione edilizia
Errore di fatto revocatorio nell’attività preliminare del giudice relativa alla lettura ed alla percezione degli atti
Consiglio di Stato, sezione terza, Sentenza 9 novembre 2018, n. 6321. La massima estrapolata: Affinché possa ritenersi sussistente l’errore di fatto revocatorio nell’attività preliminare del giudice relativa alla lettura ed alla percezione degli atti, è necessario che “nella pronuncia impugnata si affermi espressamente che una certa domanda o eccezione o vizio – motivo non sia … Leggi tutto Errore di fatto revocatorio nell’attività preliminare del giudice relativa alla lettura ed alla percezione degli atti
Scopo della perimetrazione della zona della Farmacia
Consiglio di Stato, sezione terza, Sentenza 8 novembre 2018, n. 6309. La massima estrapolata: Lo scopo della perimetrazione della zona è quello di delimitare la libertà di scelta del farmacista, nel senso che questi è, in linea di massima e salvo eccezioni, libero di scegliere l’ubicazione del proprio esercizio, purché rimanga all’interno di quel perimetro; … Leggi tutto Scopo della perimetrazione della zona della Farmacia
Autovelox, la presenza va sempre segnalata in anticipo
Corte di Cassazione, sezione sesta civile, Ordinanza 22 ottobre 2018, n. 26633. La massima estrapolata: Ai fini della validità della sanzione, la presenza dell’autovelox va sempre segnalata in anticipo. Il gestore della strada, tuttavia, è libero di scegliere se farlo con un cartello, orizzontale o verticale, o con l’ausilio di un segnale luminoso. Ordinanza 22 … Leggi tutto Autovelox, la presenza va sempre segnalata in anticipo
Fallimento: la notifica della sentenza reiettiva del reclamo a mezzo PEC da parte del cancelliere
Corte di Cassazione, sezione sesta civile, Ordinanza 22 ottobre 2018, n. 26638. La massima estrapolata: La notifica del testo integrale della sentenza reiettiva del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, effettuata ai sensi art.18, c.13, della L. Fall., dal cancelliere mediante posta elettronica certificata (PEC) è idonea a far decorrere il termine breve per l’impugnazione … Leggi tutto Fallimento: la notifica della sentenza reiettiva del reclamo a mezzo PEC da parte del cancelliere
Litisconsorte necessario pretermesso che interviene volontariamente in appello
Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 22 ottobre 2018, n. 26631. La massima estrapolata: Nell’ipotesi in cui il litisconsorte necessario pretermesso intervenga volontariamente in appello, accettando la causa nello stato in cui si trova, e nessuna delle altre parti resti privata di facoltà processuali non già altrimenti pregiudicate, il giudice di appello non può rilevare … Leggi tutto Litisconsorte necessario pretermesso che interviene volontariamente in appello
Giudice di pace e la costituzione delle parti
Corte di Cassazione, sezione sesta civile, Ordinanza 22 ottobre 2018, n. 26632. La massima estrapolata: Nei giudizi dinanzi al Giudice di pace la costituzione delle parti avviene con la massima liberta’ di forme e non e’ individuabile alcun meccanismo preclusivo in riferimento agli atti introduttivi, mentre le preclusioni sono collegate allo svolgimento della prima udienza davanti … Leggi tutto Giudice di pace e la costituzione delle parti