Corte di Cassazione, sezione sesta penale, Sentenza 5 dicembre 2018, n. 54426. La massima estrapolata: Il reato di omissione di atti d’ufficio è un reato di pericolo la cui previsione sanziona il rifiuto non già di un atto urgente, bensì di un atto dovuto che deve essere compiuto senza ritardo, ossia con tempestività, in modo da … Leggi tutto Il reato di omissione di atti d’ufficio è un reato di pericolo
Giorno: 7 febbraio 2019
Abrogazione dell’art. 485, c.p. non assume rilievo ai sensi dell’art. 2 c.p.
Corte di Cassazione, sezione seconda penale, Sentenza 10 gennaio 2019, n. 926. La massima estrapolata: L’eventuale abrogazione dell’art. 485, c.p. non assume rilievo ai sensi dell’art. 2 c.p., dovendo la rilevanza penale del fatto essere valutata con esclusivo riferimento al momento in cui ha avuto luogo la condotta tipica di ricezione della cosa. Sentenza 10 gennaio … Leggi tutto Abrogazione dell’art. 485, c.p. non assume rilievo ai sensi dell’art. 2 c.p.
Sospensione della patente di guida in caso di conduzione di una bicicletta
Corte di Cassazione, sezione quarta penale, Sentenza 3 dicembre 2018, n. 54032. La massima estrapolata: La sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, applicabile in relazione a illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale, non può essere disposta nei confronti di chi si sia posto alla guida di … Leggi tutto Sospensione della patente di guida in caso di conduzione di una bicicletta
Maltrattamenti animali: risponde penalmente anche l’affidatario di un animale domestico altrui
Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 2 gennaio 2019, n. 4. La massima estrapolata: Risponde penalmente anche l’affidatario di un animale domestico altrui, che se ne disinteressi in maniera tale da provocargli gravi sofferenze per averlo detenuto in condizioni incompatibili con la sua natura. Sentenza 2 gennaio 2019, n. 4 Data udienza 13 novembre 2018 … Leggi tutto Maltrattamenti animali: risponde penalmente anche l’affidatario di un animale domestico altrui
Avvocato, curatore speciale del minore e difensore del fanciullo medesimo, ha diritto al compenso per le attività di difesa
Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 3 gennaio 2019, n. 9. La massima estrapolata: Nel procedimento sottoposto al rito camerale, l’avvocato, in qualità di curatore speciale del minore, potendo nominare se stesso come difensore del fanciullo medesimo, ha diritto al compenso per le attività di difesa svolte anche in assenza delle formalità di cui agli … Leggi tutto Avvocato, curatore speciale del minore e difensore del fanciullo medesimo, ha diritto al compenso per le attività di difesa
In tema di impugnazioni nel processo con pluralità di parti
Corte di Cassazione, sezione sesta (terza) civile, Ordinanza 21 dicembre 2018, n. 33152. La massima estrapolata: In tema di impugnazioni, il principio per il quale, nel processo con pluralità di parti, stante l’unitarietà del termine per l’impugnazione, la notifica della sentenza eseguita ad istanza di una sola delle parti segna, nei confronti della stessa e della … Leggi tutto In tema di impugnazioni nel processo con pluralità di parti
Disciplina antisismica in deroga agli artt. 874, 876 e 884
Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 7 gennaio 2019, n. 121. La massima estrapolata: La disciplina antisismica introdotta dalla L. n. 1684/1962, in deroga agli artt. 874, 876 e 884 c.c. esclude che si possa far luogo a costruzione chiedendo la comunione forzosa del muro e che si possa edificare innestando il proprio muro o … Leggi tutto Disciplina antisismica in deroga agli artt. 874, 876 e 884
Diritto del concessionario sulla cappella costituisce un diritto reale
Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 10 gennaio 2019, n. 467. La massima estrapolata: Il diritto del concessionario sulla cappella costituisce un diritto reale assimilabile alla superficie (e, più precisamente, una volta che sia stata edificata, alla proprietà superficiaria della stessa) e, come tale, suscettibile, tra l’altro, di possesso, a condizione, naturalmente, che sia stata … Leggi tutto Diritto del concessionario sulla cappella costituisce un diritto reale
Appalto e l’onere della prova dell’esatto adempimento
Corte di Cassazione, sezione sesta (seconda) civile, Ordinanza 4 gennaio 2019, n. 98. La massima estrapolata: Nel caso in cui si versi in una situazione di inadempimento contrattuale di appalto, spetta all’appaltatore che agisca in giudizio per ottenere il pagamento del corrispettivo l’onere della prova dell’esatto adempimento della propria obbligazione, nel momento in cui il committente … Leggi tutto Appalto e l’onere della prova dell’esatto adempimento
Qualora promissario venditore garantisca la regolarità urbanistica
Corte di Cassazione, sezione sesta civile, Ordinanza 14 gennaio 2019, n. 622. La massima estrapolata: Qualora promissario venditore garantisca in ordine alla regolarità urbanistica dell’immobile, egli deve fornire al promissario acquirente documentazione attestante tale regolarità. In detta documentazione rientra anche il certificato di abitabilità, che costituisce requisito giuridico essenziale del bene compravenduto, al punto da incidere … Leggi tutto Qualora promissario venditore garantisca la regolarità urbanistica