Corte di Cassazione, sezioni unite civili, Sentenza 24 gennaio 2019, n. 2084. La massima estrapolata: La mancata costituzione di un’apposita sezione disciplinare all’interno del Consiglio nazionale forense non incide sulla natura giurisdizionale dei suoi poteri, né sull’imparzialità e sull’autonomia dell’organo giudicante, le quali sono comunque assicurate dalla sua composizione collegiale e dalla natura elettiva dei suoi componenti Sentenza 24 gennaio 2019, … Leggi tutto Apposita sezione disciplinare all’interno del Consiglio nazionale forense
Giorno: 19 febbraio 2019
Allorché il debitore abbia pagato per intero la somma del decreto ingiuntivo
Corte di Cassazione, sezione sesta (terza) civile, Ordinanza 28 gennaio 2019, n. 2242. La massima estrapolata: Allorché il debitore abbia pagato per intero la somma indicata nel decreto ingiuntivo, comprensiva degli interessi e delle spese processuali liquidate nel provvedimento monitorio, il creditore non può, successivamente a tale pagamento, intimare precetto, sulla base dello stesso decreto, per il pagamento delle spese processuali … Leggi tutto Allorché il debitore abbia pagato per intero la somma del decreto ingiuntivo
Art. 68 della legge professionale forense n. 1578 del 1933
Corte di Cassazione, sezione lavoro, Sentenza 25 gennaio 2019, n. 2221. La massima estrapolata: Ai fini dell’applicazione della norma di cui all’art. 68 della legge professionale forense n. 1578 del 1933, il quale consente al difensore di agire anche contro l’avversario del proprio cliente per il pagamento degli onorari e il rimborso delle spese di avvocato e procuratore, costituisce presupposto … Leggi tutto Art. 68 della legge professionale forense n. 1578 del 1933
Pedone che attraversa fuori dalle strisce è una concausa nella produzione dell’evento
Corte di Cassazione, sezione sesta (terza) civile, Ordinanza 28 gennaio 2019, n. 2241. La massima estrapolata: Il comportamento del pedone che attraversi la strada fuori dalle strisce è una concausa nella produzione dell’evento atteso che su di lui grava l’obbligo di dare la precedenza ai veicoli. Ordinanza 28 gennaio 2019, n. 2241 Data udienza 8 maggio 2018 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO … Leggi tutto Pedone che attraversa fuori dalle strisce è una concausa nella produzione dell’evento
Stakeholder (terzo estraneo) azione avverso i rappresentanti della società
Corte di Cassazione, sezione terza civile,Ordinanza 18 gennaio 2019, n. 1281. La massima estrapolata: L’investitore interessato all’andamento dell’impresa in cui ha, in ipotesi, investito i suoi risparmi, anche se considerato sotto l’angolo visuale dell’azione sociale regolata dall’art. 2395 cod. civ., che concerne la responsabilità dei rappresentanti degli organi sociali verso i terzi ed i soci singoli, per quanto riconducibile alla … Leggi tutto Stakeholder (terzo estraneo) azione avverso i rappresentanti della società
Assicurazione fideiussoria e l’impossibilità del beneficio assicurativo
Corte di Cassazione, sezione seconda civile,Sentenza 30 gennaio 2019, n. 2688. La massima estrapolata: In materia di assicurazione fideiussoria non ricorre automaticamente l’impossibilità del beneficio assicurativo allorché la norma contrattuale non esplicita una espressa decadenza dal diritto del terzo beneficiario onerato di obbligo informativo nell’ipotesi in cui tale obbligo sia adempiuto col superamento del termine previsto per la comunicazione di … Leggi tutto Assicurazione fideiussoria e l’impossibilità del beneficio assicurativo
Responsabilità solidale ex art. 57 del d.P.R. n. 131 del 1986
Corte di Cassazione, sezione tributaria,Sentenza 18 gennaio 2019, n. 1298. La massima estrapolata: In tema di imposta di registro, la responsabilità solidale ex art. 57 del d.P.R. n. 131 del 1986 non viene meno per effetto dell’adesione di uno dei coobbligati alla definizione per adesione, essendo necessario che ad essa segua l’integrale estinzione del debito tributario, come definito in sede … Leggi tutto Responsabilità solidale ex art. 57 del d.P.R. n. 131 del 1986
Procura alle liti rilasciata all’estero in favore di un difensore straniero
Corte di Cassazione, sezione seconda civile,Sentenza 17 gennaio 2019, n. 1216. La massima estrapolata: In tema di procedimenti di riconoscimento, esecutività e opposizione delle decisioni emesse in materia civile e commerciale in uno Stato membro, disciplinati “ratione temporis” dagli artt. 38 ss. del Regolamento europeo n. 44 del 2001, l’art. 56, della sezione 3 del capo III del cit. regolamento … Leggi tutto Procura alle liti rilasciata all’estero in favore di un difensore straniero
Concorso di circostanze aggravanti ad effetto speciale
Corte di Cassazione, sezione seconda penale,Sentenza 18 gennaio 2019, n. 2212. La massima estrapolata: In tema di concorso di circostanze aggravanti ad effetto speciale, alla recidiva che concorre con altra aggravante speciale, e rispetto a questa ritenuta meno grave, si applica integralmente la disciplina di cui all’art. 63, comma quarto, cod. pen., con la conseguenza che il giudice, quand’anche la … Leggi tutto Concorso di circostanze aggravanti ad effetto speciale
Ai fini della attestazione della provenienza della decisione
Corte di Cassazione, sezione seconda penale,Sentenza 18 gennaio 2019, n. 2221. La massima estrapolata: Ai fini della attestazione della provenienza della decisione (sia essa rappresentata dal solo dispositivo che anche dalla contestuale motivazione), è sufficiente la sottoscrizione del cancelliere, la quale garantisce la veridicità di quanto avvenuto in udienza e di quanto attestato nel relativo verbale, ivi compresa l’adozione della … Leggi tutto Ai fini della attestazione della provenienza della decisione